2024-06-30 HaiPress
Il primo luglio per i pensionati con
redditi inferiori a due volte il trattamento minimo (15.563,86
euro in un anno) arriverà la "somma aggiuntiva",la cosiddetta
quattordicesima. Lo ricorda l'Inps in un messaggio,indicando i
limiti di reddito validi per quest'anno e gli importi dovuti a
seconda dei redditi del pensionato e degli anni di
contribuzione. Bisogna comunque avere compiuto 64 anni.
Il limite di reddito per ottenere il beneficio sale fino a
16.067,86 euro grazie alla clausola di salvaguardia per chi ha
almeno 25 anni di contributi versati. La clausola di
salvaguardia vale comunque per ogni fascia e prevede che,nel
caso in cui il reddito complessivo individuale annuo risulti
superiore a 1,5 volte o a 2 volte il trattamento minimo e
inferiore a tale limite incrementato della somma aggiuntiva
spettante,l'importo viene corrisposto fino a concorrenza del
predetto limite maggiorato.
Il beneficio va dai 336 euro per chi ha meno di 15 di
contributi se ex dipendente ( 18 anni se ex autonomo) e un
reddito tra 1,5 e due volte il trattamento minimo ai 655 euro
per chi ha almeno 25 anni di contributi (28 anni se autonomo) e
un reddito inferiore a 1,5 volte il trattamento minimo
(11.823,90 euro).
Morto a Roma Alvaro Vitali, il cinema piange Pierino
Iran annuncia la fine della 'guerra dei 12 giorni'
Trump arrivato nei Paesi Bassi per il vertice Nato
Il petrolio chiude in forte calo a New York, -6,04%
Katz, Israele rispetta la tregua finché lo farà l'Iran
Israele, riprendono voli in entrata e in uscita nel Paese
©diritto d'autore2009-2020Notizie fresche